Nel 2010 ho scoperto che i maglifici italiani non utilizzano più lana delle pecore nostrane ma la importano dalla Nuova Zelanda e da altri stati esteri; accade così che i pastori sono costretti a buttare buona parte della lana (per fortuna un po’ di essa viene usata in bioedilizia).
Questa notizia mi ha lasciata basita e ho deciso di attivarmi per diffondere, nel mio piccolo, la cultura della lana a km.0, provando ad autoprodurne alcune decine di chili da feltrare e lavorare a maglia.
Per prima cosa ho cercato notizie sugli allevamenti ovini vicini a casa ed è stato così che ho fatto un’altra scoperta clamorosa: esiste una razza ovina di origine emiliano-romagnola a rischio di estinzione: la Cornella Bianca!
Ho quindi deciso di autoprodurre il Feltro Made in Bo, realizzato con la lana di due razze ovine di origine emiliana: la Cornella Bianca e la Zucca Modenese.
Per attivarmi con l’autoproduzione, nell’ottobre 2010 ho preso, direttamente dal pastore, la lana grezza (i velli), l’ho lavata e asciugata, poi l’ho portata al lanificio per farne cardare una parte e far filare il rimanente.
Utilizzando la lana cardata ho lavorato il Feltro Made in Bo, con cui ho creato cappelli e borse.
Con una parte della lana filata ho invece realizzato maglioni e sciarpe, mentre ho messo il rimanente in vendita disponibile in atelier o sul sito al link lana Made in Bo a Km.0.
Lavorare in prima persona alla filiera ha comportato molta fatica e un lavoro di circa 3 mesi, ma mi ha dato anche tanta soddisfazione e una maggiore consapevolezza di quanto lavoro si nasconda dietro ad un gomitolo di lana.
INIZIATIVE DEDICATE ALLA LANA MADE IN BO
Per diffondere la cultura della lana a km.0, dal 3 al 10 dicembre 2011 si è tenuta, presso l’atelier Lulù Melì, la Settimana del vestito autoprodotto e del feltro a km.0, durante la quale è stata presentata la mostra con testi, immagini e manufatti che raccontano l’avventura per autoprodurre il Feltro Made in Bo.
- Domenica 16 dicembre 2012 dalle 17,00 alle 20,00 presso Ca’ Shin, in v. Cavaioni 1 a Bologna, si è tenuto Lana Made in Bo: un evento con mostra fotografica sulla filiera della lana a km.0, vendita del filato di Lana Made in Bo e laboratorio per imparare a creare il feltro. Per info: 339/1895903 mail: mail atelier